Terratetto48.000 €
€ 48.00056.000 €-14,3%

Terratetto in vendita, Via Vittorio Veneto, Moio De' Calvi

180m2
8Locali
1Bagno
Servizio erogato tramitelogo credipass

Descrizione

In borghetto antico porzione di casa , in parte da ristrutturare, posta su III livelli composta da : P.Terra ; Ingresso, cucinino, ripostiglio e 2 ampie cantine con volta a pietra con possibilità di realizzo taverna. P.I ; 3 camere, bagno e disimpegno. P.II ; camera, stanza uso studio ed ampio open space. Più Godibilissimo terrazzone/solarium.
Completa la proprietà un terreno a pochi km dalla soluzione.

Moio de' Calvi ['m??jo de'kalvi] (Mòi ['m?i] in dialetto bergamasco[5][6]) è un comune italiano di 200 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta Val Brembana, dista circa 40 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
Piccolo borgo incastonato tra i monti, non annovera episodi di spessore nella sua storia. Storia fatta dalla quotidianità dei propri abitanti, da sempre dediti al lavoro che la natura offre, dall'allevamento alla produzione del carbone di legna.

Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici.

Il toponimo invece dovrebbe derivare dal latino volgarizzato Molleus, indicante un luogo umido, mentre la dicitura De' Calvi è stata aggiunta nel 1863, con Regio Decreto 28 giugno 1863, n. 1.426[7].

Scarse sono le notizie del paese fino all'epoca medievale, quando venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, che diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale.

Nel corso del XVI secolo il paese, dopo essere entrato a far parte della Repubblica di Venezia, fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana Oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra e godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi.

In quel periodo venne a stabilirsi la famiglia dei Calvi che creò una propria riserva di caccia. I discendenti della famiglia si integrarono con gli altri abitanti, tanto che ancor oggi è possibile notare una discontinuità tra gli edifici, taluni di matrice contadina e rurale, altri influenzati dall'architettura veneziana.

Nel 1927 il regime fascista fece una grande opera di accorpamento tra parecchi comuni del Regno d'Italia. Fu il caso anche di Moio, che si trovò aggregato ai vicini Valnegra, Piazza Brembana e Lenna in un unico comune denominato San Martino de' Calvi[8]. Soltanto nel 1956 i comuni si separarono nuovamente, assumendo l'attuale conformazione[9]. Nel 1947 sul fiume Brembo fu costruito un lago artificiale, il lago del Bernigolo, per far confluire le acque nella centrale elettrica di Lenna.

Informazioni principali

Tipologia

Terratetto

Superficie

180 m2 

Locali

8

Bagno

1

Balcone

Terrazzo

Stato

Da ristrutturare

Arredamento

Parziale

Ascensore

No

Spese e catasto

Contratto

Vendita

Prezzo

48.000 €

Stato occupazione

1

Prezzo per mq

267 €/m2

Altre caratteristiche

Arredato
Cucina semi-abitabile

Edificio

Anno di costruzione

1800

Posizione immobile

Dati sulla zona

Prezzo

Prezzo medio degli immobili in zona

Scopri di più
Prezzo medio della zona
Prezzo minimo
Prezzo massimo
Real estate trend data

Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona

Prezzo medio della zona
Prezzo minimo
Prezzo massimo
Scopri di più

Riferimento annuncio

Rif. Interno

13191409

Rif. Esterno

571420

Data annuncio

22 giu 2022

Rif. Immobile

571420

Info mutuo

48.000 €
Variabile
Fisso
Importo

9600 €

38.400 €

Servizio erogato tramiteente consulenza mutuo logo

Ti interessa questo immobile?

Messaggio
Nome
Email
Telefono
Cliccando Invia messaggio, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy (finalità C)
Logo agenzia immobiliare

Studio Casa Zogno - Studiocasa

Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto

Questo è un immobile

Da ristrutturare.

Ecco un approfondimento dal nostro blog

Ricerche correlate

Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.