Rustico70.000 €
€ 70.000

Rustico in vendita, Strada di Cigliano Basso, Narni

213m2
7Locali
1Bagno
Servizio erogato tramitelogo credipass

Descrizione

A due passi dal centro di Narni Scalo, zona Cigliano, casale in pietra con annessi, da ristrutturare. Possibilità di ampliamento. L'immobile si trova in una posizione predominante, strategica e panoramica, circondato da 1,3 ha di terreno.
Perfetto per chi desidera vivere immerso nella campagna senza rinunciare alla comodità del centro. Ideale come residenza principale, offre numerose stanze.
La possibilità di ristrutturazione consente di valorizzare l'immobile in base al progetto personale.
Immobile unico.

Narni Scalo è una frazione del comune di Narni, popolata da 5 086 abitanti, un centinaio in più rispetto allo stesso capoluogo (dati Istat, 2001[28]). Il paese si trova all'estremità occidentale della Conca ternana, ad un'altezza di 93 m s.l.m..

Nelle vicinanze della stazione ferroviaria si trovano i resti del ponte di Augusto, di epoca romana, lungo quasi 130 m ed alto 30 m (prima che cadesse in rovina nel 1855). Invece, in direzione di Sangemini, si trova il ponte Caldaro, anch'esso di origine romana.[senza fonte]

L'area occupata dal paese era utilizzata dagli stabilimenti industriali della chimica (Linoleum): dopo la seconda guerra mondiale si cominciarono a costruire le prime case per gli operai, che costituiscono il nucleo primigenio del borgo. La presenza concomitante della stazione ferroviaria ne aumentò il tasso di crescita negli anni sessanta, rendendolo di fatto il principale quartiere periferico della città Narni[29].

A Narni Scalo trovano posto parecchi uffici pubblici ed anche le scuole superiori del comune. Nel palazzetto dello sport Pala Gandhi gioca la squadra locale della A.S. Pallavolo Narni[30].

Ponte San Lorenzo
Ponte San Lorenzo è una frazione del comune di Narni, popolata da 656 abitanti[31] e localizzata in pianura a 158 m s.l.m.; l'incremento demografico è stato notevole a partire dagli anni ottanta ed un decreto del sindaco, nei primi anni novanta, la eleva a frazione.

A parte l'incremento della popolazione, anche l'aspetto urbanistico è notevolmente aumentato assieme a quello delle attività praticabili nel centro sportivo.

Vigne
Vigne è una frazione del comune di Narni, popolata da 359 abitanti[32] e posta a 261 m s.l.m.[33]

Le origini di Vigne risalgono all'epoca romana: lungo la strada che porta a Taizzano furono rinvenuti resti di abitazioni romane. Dagli Statuti comunali narnesi risulta che Vigne è sempre stata posta sotto la giurisdizione del capoluogo.

Nel seguito dei secoli, vi si trovò un fermo posta, lungo il passaggio per coloro che dallo Stato Pontificio si dirigevano verso il Granducato di Spoleto.

L'aspetto attuale è quello di un paese moderno, senza particolari resti antichi. Da riportare la presenza della chiesa di Sant'Egidio e della cappella di San Giuseppe.

Durante il mese di ottobre si tiene la Festa della Castagna e del Vino Novello.

Il patrono del paese è San Lino.

La Quercia
La Quercia, o La Cerqua è una frazione che conta circa 200 abitanti, è conosciuta per via del santuario dedicato alla Madonna della Quercia.

Infrastrutture e trasporti

Stazione di Narni
Ascensori
Per raggiungere il centro della città ci sono diversi ascensori, di cui uno, il più alto costruito come una funicolare.

Ferrovie

rete dei trasporti del settore nord-est dell'area metropolitana di Roma
Nel territorio di Narni si trovano due stazioni ferroviarie, tutte sulla ferrovia Roma-Ancona:

Stazione di Narni è la più importante, si trova nella frazione di Narni Scalo ed è collegata con Narni con delle navette gestite da Busitalia.[34]
Stazione di Nera Montoro si trova nella frazione di Nera Montoro.

La zona intorno a Narni era già abitata nel Paleolitico, come attestano i ritrovamenti in alcune delle grotte di cui è composto il territorio. Intorno all'inizio del primo millennio a.c. popolazioni di cultura appenninica di origine indeoeuropea gli Osco-Umbri si stabilirono nella zona chiamando Nequinum il loro insediamento.

Nel 300 a.C. la cittadella rientrò negli interessi di Roma, che la fec

Informazioni principali

Tipologia

Rustico

Superficie

213 m2 

Locali

7

Bagno

1

Piano

Su più livelli

Stato

Da ristrutturare

Ascensore

No

Spese e catasto

Contratto

Vendita

Prezzo

70.000 €

Prezzo per mq

329 €/m2

Energia e riscaldamento

g
f
e
d
c
b
a1
a2
a3
a4

Potenza

175 1

Edificio

Anno di costruzione

1900

Piani stabile

2

Posizione immobile

Vicino a

Real estate POI
  • 675m
     Narni-Amelia
  • 647m
     Narni Scalo
  • 905m
     Via Tuderte

Dati sulla zona

Prezzo

Prezzo medio degli immobili in zona

Scopri di più
Prezzo medio della zona
Prezzo minimo
Prezzo massimo
Real estate trend data

Il dato mostra il posizionamento dell'immobile rispetto ai prezzi medi della zona

Prezzo medio della zona
Prezzo minimo
Prezzo massimo
Scopri di più

Riferimento annuncio

Rif. Interno

22925041

Rif. Esterno

118113823

Data annuncio

5 feb 2025

Info mutuo

70.000 €
Variabile
Fisso
Importo

14.000 €

56.000 €

Servizio erogato tramiteente consulenza mutuo logo

Ti interessa questo immobile?

Messaggio
Nome
Email
Telefono
Cliccando Invia messaggio, dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy (finalità C)
Logo agenzia immobiliare

Bonifazi

Resta aggiornato. Ricevi nuovi annunci simili a quello che hai appena visto

Questo è un immobile

Da ristrutturare.

Ecco un approfondimento dal nostro blog

Ricerche correlate

Lo strumento di calcolo riporta, a titolo esemplificativo, il potenziale costo complessivo del finanziamento sulla base delle esigenze dell'utente. Per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza messa a disposizione dal mediatore. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonchè agli altri documenti di Trasparenza.